Corso nazionale di formazione per Allenatori, Istruttori e Maestri


Le arti marziali si basano sulla “continua ricerca” ed il costante sforzo per migliorare sé stessi attraverso la loro essenza.

La sensibilità e la metodologia richiesti a un insegnante per il raggiungimento degli obiettivi, sono conseguentemente di grande importanza e la responsabilità di un insegnante consiste nell’indirizzare l’allievo ad un progresso in tutti i livelli formativi: tecnico, fisico, mentale e spirituale.
Metodologie d’insegnamento sbagliate, errori nelle modalità d’attuazione e insegnanti non qualificati, compromettono il raggiungimento degli obiettivi prefissati e possono causare gravi danni al progresso dell'individuo in tutti i livelli: tecnico, fisico, mentale e spirituale.

I corsi sono aperti ai singoli atleti, alle società sportive, agli Enti di promozione sportiva e alle Federazioni.
I diplomi, le certificazioni e le abilitazioni sono rilasciate dalla E.P.S. del CONI di riferimento A.K.I.D.O. (ASC Roma).

L'Accademia Karate Italia Discipline Orientali è affiliata all'ASC (Roma) e collabora con CSI Milano, OPES Lombardia e OIPES.

Gli obiettivi individuati e ritenuti indispensabili per la formazione degli Allenatori, Istruttori e Maestri sono di ordine sociale, formativo, culturale, tecnico e scientifico.

Corso Allenatori Corso nazionale di formazione per Allenatori
Corso Istruttori Corso nazionale di formazione per Istruttori
Corso Maestri Corso nazionale di formazione per Maestri
I docenti I docenti del corso
Le modalità La modalità di svolgimento del corso
I crediti Crediti richiesti
Gli esami Gli esami del corso


Corso nazionale di formazione per Allenatori




Età minima: 18 anni
Grado minimo: 1° Dan
Titolo di studio: diploma di terza media (oppure un titolo riconosciuto dal direttivo AKIDO)
Certificato penale: nullo e carichi pendenti
Durata minima del corso: 1 anno

Finalità del corso: Fornire gli elementi educativi, formativi e didattici di base per poter collaborare validamente e fattivamente con gli istruttori e il Maestro attraverso la conoscenza delle problematiche sociali, culturali, tecniche e scientifiche nell’attività.

Costi del corso per Allenatore

Lezioni di teoria e pratica € 250,00
Esame finale comprensivo di diploma di qualifica AKIDO € 25,00
Diploma dell'EPS di riferimento € 50,00 (a richiesta)
Tesserino tecnico dell'EPS di riferimento (valido fino alla fine dell'anno dell'esame) € 60,00 (a richiesta)



Corso nazionale di formazione per Istruttori




Età minima: 20 anni
Grado minimo: 2° Dan
Titolo di studio: biennio di scuola superiore (oppure un titolo riconosciuto dal direttivo AKIDO)
Certificato penale: nullo e carichi pendenti
Durata minima del corso: 2 anni

Finalità del corso: Ampliare gli elementi educativi, formativi e didattici di base e fornire elementi specifici per potenziare la collaborazione con il Maestro attraverso un’approfondita conoscenza delle problematiche sociali, culturali, tecniche e scientifiche nell’attività di insegnamento del Karate.

Costi del corso per Istruttore

Lezioni di teoria e pratica € 500,00 (€ 250,00 primo anno + € 250,00 secondo anno)
Esame finale comprensivo di diploma di qualifica AKIDO € 25,00
Diploma dell'EPS di riferimento € 50,00 (a richiesta)
Tesserino tecnico dell'EPS di riferimento (valido fino alla fine dell'anno dell'esame) € 60,00 (a richiesta)



Corso nazionale di formazione per Maestri




Età minima: 27 anni
Grado minimo: 4° Dan
Titolo di studio: diploma di scuola superiore (oppure un titolo riconosciuto dal direttivo AKIDO)
Certificato penale: nullo e carichi pendenti
Durata minima del corso: 3 anni

Finalità del corso: Fornire una conoscenza approfondita degli elementi specifici educativi, formativi e didattici per creare e sviluppare le capacità di insegnamento del Karate e la capacità di coordinamento dei propri collaboratori, per potere indirizzare gli allievi, attraverso la conoscenza approfondita delle problematiche sociali, culturali, tecniche e scientifiche, ad un progresso in tutti i livelli: tecnico, fisico, mentale e spirituale.

Costi del corso per Maestro

Lezioni di teoria e pratica € 750,00 (€ 250,00 primo anno + € 250,00 secondo anno + € 250,00 terzo anno)
Esame finale comprensivo di diploma di qualifica AKIDO € 25,00
Diploma dell'EPS di riferimento € 50,00 (a richiesta)
Tesserino tecnico dell'EPS di riferimento (valido fino alla fine dell'anno dell'esame) € 60,00 (a richiesta)



I docenti del corso


I docenti che contribuiscono ai corsi di formazione AKIDO sono tutti professionisti comprovati e/o con certificazione nei propri settori di insegnamento, hanno conseguito gradi e titoli, e sono abilitati all'insegnamento, da diplomi degli Enti di Promozione Sportiva del CONI, ed hanno conseguito il Certificato delle Competenze per le qualifiche tecniche rilasciato dalla A.K.I.D.O. sulla base del D.Lgs 13/2013.
Data la finalità e la filosofia dell’Accademia AKIDO, il numero dei docenti è sempre in crescita come sempre in crescita sono le materie inserite nel piano di formazione.


La modalità di svolgimento del corso


I corsi per il raggiungimento delle qualifiche possono seguire diverse modalità a seconda della tipologia richiesta.
I corsi sono annuali e generalmente vengono svolti con cadenza mensile il Sabato e/o la Domenica. Nella mattinata vengono svolti i corsi pratici mentre nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, i corsi teorici e la pratica meno impegnativa.


Crediti richiesti



Valore crediti unitario Allenatori Istruttori Maestri
Corso di formazione teorico/pratico In base alla materia 400 800 1200
Stage e seminari 50 crediti per stage/seminario 100 200 300
Lezioni con il proprio insegnante 300 crediti per anno certificati 300 600 900
Assistenza nel Dojo 200 crediti per anno certificati 200 - -
Insegnamento nel Dojo 200 crediti per anno certificati - 400 600
Totale crediti 1000 2000 3000



Gli esami del corso


Gli esami vengono svolti nel corso di una o due sessioni all’anno, nelle date e nelle modalità decise dalla commissione.
Gli esiti degli esami vengono pubblicati entro 60 gg dalla data dello svolgimento degli stessi.
In caso il candidato venga rimandato in una o più materie, avrà la facoltà di ripetere l’esame delle materie in difetto in una delle sessioni successive.
In caso sia nuovamente rimandato verrà automaticamente bocciato.
In caso di bocciatura sarà possibile per il candidato ripetere l’esame una seconda volta dopo di che, in caso di una eventuale nuova bocciatura, il candidato, se desidera continuare, dovrà effettuare nuovamente il pagamento dell’anno di corso.

Esame finale
Per poter accedere all'esame finale è necessario che il candidato abbia raggiunto il numero di crediti previsti dal suo piano di studi e abbia partecipato alle lezioni delle materie obbligatorie.

Altre sessioni di esame
Per poter accedere agli esami di sessione è necessario che il candidato abbia partecipato alle lezioni delle materie obbligatorie presenti nell'esame.

AKIDO Accademia Karate Italia Discipline Orientali - Via Lovanio, 4 - 20121 Milano - info@akido.it